«La bellezza esteriore non deve avere canoni, è bello ciò che piace. La bellezza interiore invece deve avere standard ben definiti e sani, quella sì che salverà il mondo!» -Scopri di più …
“Vita di Pi” (2012) di Ang Lee, Oscar 2013, giovedì alle 21:20 su RAI3 | PRESENTAZIONE E RECENSIONE
Un film spettacolare e bellissimo finalmente in chiaro su Rai3, il prossimo giovedì 2 gennaio 2020 alle ore 21:20. Film pluripremiato: miglior regia a Ang Lee, migliore fotografia -Scopri di più …
Maria Teresa De Donato, scrittrice e naturopata, ci presenta il suo ultimo libro “Oceano di sensi”
«Sono una persona eclettica. Ho molti interessi che abbracciano svariate discipline… che io vedo comunque collegate le une alle altre in un tutto armonico anche se a volte piuttosto -Scopri di più …
Da Marcel Proust ai Millennial, “Del piacere di leggere” e del “Senso di vivere tra i libri” dei ragazzi di oggi.
«Manca un’educazione al gusto, il desiderio di scoprire anche indipendentemente dal binario impostato dei programmi scolastici o dal business dei festival letterari … I ragazzi devono essere liberi di -Scopri di più …
REGALO DI NATALE: DUE LIBRI IN OMAGGIO AI NOSTRI LETTORI, “NOVELLE BREVI DI SICILIA” E “INTERNET HATERS E TROLLS”
Questo Natale e fine anno 2019 ho pensato di regalare ai lettori di questo magazine, “scrivonline.it”, e a tutti coloro che hanno la pazienza di leggere i miei articoli -Scopri di più …
Girolamo Lo Verso, scrittore, saggista e psicoterapeuta palermitano, presenta a Palermo il suo ultimo libro, “Cose: un flash per un agile manualetto etico/esistenziale un po’ naif”
«Sono “cose” di vita, tristanzuole, disperate ed infelici, orride, buffe, di potenti ed amoralità. Sono “cose” belle, libri, varia umanità. Internazionali, speciali, private-esistenziali.» Buon giorno Prof. Lo Verso, -Scopri di più …
Luca Guardabascio, regista, sceneggiatore e scrittore campano, presenta il suo ultimo romanzo ambientato a Palermo, “L’amico speciale”
«Palermo era ed è un grande esempio di fratellanza e di integrazione … La fascinazione e la simbiosi con la città e la sua gente è stata immediata e -Scopri di più …
Chiara Bentivegna, scrittrice e attrice siciliana
«La scrittura come mezzo di conoscenza ha per me il suo punto di partenza nell’incomunicabile e nella sofferenza che ne comporta, un incomunicabile che è disagio e che per questo -Scopri di più …
Il cinema secondo Deleuze: perché le sue teorie ancora oggi sono contemporanee
Dov’è finita la filosofia nel Ventunesimo secolo? È forse il cinema che ha recuperato la tradizione filosofica che ha contraddistinto nei secoli scorsi l’amore dell’uomo per la conoscenza e per -Scopri di più …
“Perfetti sconosciuti” (2016) di Paolo Genovese
PREMESSA Ho visto il film di Paolo Genovese, “Perfetti Sconosciuti”, il secondo o il terzo giorno di proiezione nelle sale italiane! Era il mese di febbraio del 2016. Andai al -Scopri di più …