«L’ispirazione mi coglie in qualsiasi momento, soprattutto quando nello scrivere un’opera riesci ad entrare nello scenario emotivo, immergendoti nelle sue fantasie coinvolgenti ed appassionanti» Ciao Laura, benvenuta e grazie -Scopri di più …
“Occhio per occhio” (2019) di Paco Plaza | Netflix: I film che ho visto e che consiglio di vedere
Su Netflix dal 16 gennaio 2020, “Occhio per occhio” (2019) di Paco Plaza, è certamente un bel film da vedere. Di produzione spagnola (i film spagnoli su Netflix -Scopri di più …
“Iris” (2016) di Jalil Lespert | Netflix: I film che ho visto e che consiglio di vedere
Su Netflix, “Iris” (2016) di Jalil Lespert, thriller franco-belga, molto ben fatto e che tiene in tensione dall’inizio alla fine, entrando lentamente nella vita intima e inconfessabile dei -Scopri di più …
“Il suo ultimo desiderio” (2020) di Dee Rees | Netflix: I film che ho visto e che consiglio di vedere
Su Netflix dal 21 febbraio 2020, “Il suo ultimo desiderio” (2020) – titolo originale “The Last Thing He Wanted” – di Dee Rees, è un film da vedere. -Scopri di più …
Samantha Casella, regista e sceneggiatrice | INTERVISTA
«Credo che il vero talento sia essere persone di talento con chi ci sta vicino, con chi amiamo, ancor più che dietro a una macchina da presa» Ciao Samantha, benvenuta -Scopri di più …
Annarita Stella Petrino, scrittrice e insegnante | INTERVISTA
«La lettura ha lo scopo di aprire nuove porte, nuove strade, nuovi mondi che non avremmo mai incontrato, ma soprattutto ha il compito di illuminare quelle aree del nostro io -Scopri di più …
Claudio Loreto, scrittore e scalatore | INTERVISTA
«La lettura non ci rende di per sé, in modo automatico, persone migliori. Se non è seguita da una riflessione critica, che frutti elementi di analisi anche di noi -Scopri di più …
Silvia Ruggiero, poeta, psicologa e psicoterapeuta | INTERVISTA
«Credo di aver sviluppato la capacità di “toccare il cuore degli altri” e di far “toccare il mio” e questo mi permette di avere un’angolatura privilegiata da cui -Scopri di più …
Sara Favarò, scrittrice, giornalista, attrice, saggista
«L’arte di scrivere è un dono elargito a chi comprende e accetta di essere “tramite” … scrivere un libro … necessita di tempo e di quel silenzio interiore necessario -Scopri di più …
La lingua, il potere, la democrazia: quali sono le correlazioni e le distorsioni del “potere della parola”? Piccole riflessioni a partire dalla prospettiva di Gustavo Zagrebelsky in “Sulla lingua del tempo presente”.
Il saggio di Zagrebelsky, “Sulla lingua del tempo presente”, viene pubblicato da Einaudi nel 2010. Leggerlo dieci anni dopo la sua stesura e pubblicazione, ci apre una visione della lingua -Scopri di più …