Finalmente un thriller di classe, scritto con un linguaggio semplice ma originale insieme, e con un ritmo narrativo magistrale che non ha nulla da invidiare ai più grandi scrittori -Scopri di più …
Pensare la pornografia. Tutti la consumano, nessuno sa cos’è
“Pensare la pornografia” è un’intrigante pubblicazione di Ruwen Ogien, filosofo morale francese, direttore di ricerca al CNRS. L’autore analizza il tema della pornografia da una prospettiva filosofica, articolando la sua -Scopri di più …
Michela Murgia, “Accabadora”, Einaudi Ed., Torino, 2011.
Da leggere assolutamente. Bravissima Michela Murgia. Scrivere con classe di un tema così importante e delicato come l’eutanasia non è affatto facile. Murgia, con grande eleganza letteraria, è riuscita a -Scopri di più …
Amélie Nothomb, “Barbablù”, Volant Ed., Roma, 2013
– Un racconto interessante e favolistico-criminologico che, per il titolo e per le prime battute dei dialoghi tra i due protagonisti, rimanda a due personaggi assai noti nell’immaginario -Scopri di più …
Rudy Rinaldi, “Vino Facile”, Bruno Ed., Roma, 2017
L’interessante libro di Rudy Rinaldi viene presentato dallo stesso autore al suo lettore con una brevissima sinossi: «Molti pensano che riconoscere la qualità di un vino e le sue caratteristiche -Scopri di più …
Gustavo Zagrebelsky, “Il diritto mite”, Ed. Einaudi, Torino, 1992, revisionato e ripubblicato nel 2013.
Ci sono alcuni temi politici che tutti noi cittadini diamo per scontati. Qualche volta, invece, non li diamo per scontati, ma temiamo semplicemente di apparire “ignoranti” agli altri e -Scopri di più …
Lucilla Celso, “Donne e Storie”, StreetLib Ed., Milano, 2017
L’interessante libro di Lucilla Celso “premette” una serie di piccoli ostacoli narrativi alla lettura immediata del romanzo, che sarebbe meglio saltare a piè pari per evitare di esserne “inquinati” nella -Scopri di più …
Franco Salvatore Grasso, “Seraphitus – Seraphità”, Ed. La Macina onlus, Roma, 2015
L’introduzione del romanzo di Franco Salvatore Grasso inizia con “Questo racconto è tratto dall’onimo romanzo del 1835 di Honoré de Balzac ‘Seraphita – Seraphitus’ dove lo scrittore descrive questo -Scopri di più …
Luigi Bisignani, Paolo Madron, “L’uomo che sussurrava ai potenti”, Ed. Chiarelettere, Milano, 2013.
Conoscere quello che accade dietro le quinte del potere vero, è sempre stata una morbosa ed irresistibile curiosità che ha sempre attratto chiunque fosse interessato a conoscerne le -Scopri di più …
Daniela Angelucci, “Deleuze e i concetti del cinema”, Ed. Quodliber, Macerata, 2012
Dov’è finita la Filosofia nel ventunesimo secolo? E forse il Cinema che ha recuperato la tradizione filosofica che ha contraddistinto nei secoli l’amore dell’uomo per la conoscenza? Nell’antica Grecia, -Scopri di più …